Home » Articoli » Autofattura per Freelance e Assistenti Virtuali: quello che c’e’ da sapere

Autofattura per Freelance e Assistenti Virtuali: quello che c’e’ da sapere

L’autofattura è un documento fiscale obbligatorio in determinati casi e riguarda da vicino freelance e assistenti virtuali, soprattutto quando acquistano servizi da fornitori esteri. Con il 2025, la normativa sulla fatturazione elettronica diventa ancora più rigorosa, rendendo essenziale conoscere quando e come emettere un’autofattura per evitare sanzioni.

Se hai una Partita IVA in regime forfettario o ordinario, questa guida ti spiegherà tutto ciò che devi sapere sulle autofatture, inclusi i codici TD da usare, le operazioni con fornitori UE ed extra-UE e gli strumenti per la gestione fiscale.

In questo articolo scoprirai:

  • Cos’è l’autofattura e quando è obbligatoria
  • Le diverse tipologie di autofattura
  • Come emettere un’autofattura elettronica passo dopo passo
  • Strumenti utili per la gestione fiscale (Aruba, Fatture in Cloud, Agenzia Entrate)
  • Come Fiscozen può semplificarti la contabilità

Cos’è l’autofattura e quando è obbligatoria?

L’autofattura è un documento fiscale che un libero professionista o un’azienda emette a proprio nome in situazioni specifiche. Serve principalmente per integrare l’IVA su operazioni dove il fornitore non è soggetto al pagamento dell’imposta in Italia.

  • Quando è necessario emettere un’autofattura?
    • Acquisti di servizi da fornitori esteri (UE ed extra-UE)
    • Operazioni soggette a reverse charge
    • Regolarizzazione di fatture non ricevute o errate
    • Autoconsumo o passaggi interni di beni e servizi
    • Acquisti da produttori agricoli esonerati
    • Cessioni gratuite a titolo di omaggio

Attenzione: Se sei in regime forfettario, devi emettere un’autofattura quando acquisti servizi da aziende estere come software, consulenze o strumenti digitali.

Tipologie di Autofattura

computer lavoro da casa smartworking

Grazie alle nuove normative, esistono diversi codici TD per identificare le autofatture. Ecco le principali situazioni:

1. Autofattura per Acquisti da Fornitori Esteri (UE ed extra-UE) – TD17, TD18, TD19

  • Quando si applica? Se acquisti un servizio da un’azienda con sede all’estero, devi emettere un’autofattura per assolvere l’IVA.
  • Codici da usare:
    • TD17 → Acquisto di servizi dall’estero
    • TD18 → Acquisto di beni intracomunitari
    • TD19 → Acquisto di beni già presenti in Italia

Esempio: Se compri una licenza software da un’azienda americana, questa ti emetterà una fattura senza IVA. Sei tu, come acquirente, a dover integrare e versare l’IVA tramite autofattura.

2. Autofattura per Reverse Charge Interno – TD16

  • Quando si applica? Quando si acquistano beni o servizi in Italia soggetti a reverse charge.
    Esempio: Se un’impresa edile ti fornisce un servizio con inversione contabile, devi registrare un’autofattura.

3. Autofattura per Regolarizzazione di Fatture Non Ricevute o Errate – TD20

  • Quando si applica? Se non ricevi una fattura da un fornitore italiano entro 4 mesi dall’operazione o se la fattura è errata.
    Cosa fare? Devi emettere un’autofattura con codice TD20 entro i 30 giorni successivi
contabilità calcoli donna con calcolatrice

Come Emettere un’Autofattura Elettronica nel 2025?

Dal 1° gennaio 2025, tutte le autofatture devono essere elettroniche e trasmesse tramite il Sistema di Interscambio (SDI) dell’Agenzia delle Entrate.

Passaggi per la creazione dell’autofattura:

  1. Accedi a un software di fatturazione (Aruba, Fatture in Cloud, Agenzia Entrate)
  2. Compila i dati del fornitore (Nome, P.IVA, indirizzo)
  3. Indica il tuo codice destinatario SDI
  4. Descrivi il servizio acquistato e l’importo della transazione
  5. Se necessario, calcola l’IVA dovuta e inseriscila nel documento
  6. Invia l’autofattura tramite il Sistema di Interscambio (SDI)

Nota per i forfettari: Anche se non applichi IVA sulle tue fatture, sei comunque obbligato a registrare un’autofattura per gli acquisti esteri.

Strumenti per la Gestione dell’Autofattura

Per emettere autofatture senza errori, puoi utilizzare i seguenti strumenti:

Se preferisci non occuparti di questi aspetti fiscali, puoi affidarti a Fiscozen, che gestisce fatturazione, dichiarazione dei redditi e consulenza fiscale.

screen td18 td19 autofatture aruba cloud

L’autofattura è fondamentale per gestire correttamente operazioni con fornitori esteri e regolarizzare situazioni fiscali particolari.

  • Se acquisti servizi dall’estero, devi emettere un’autofattura elettronica
  •  Usa software di fatturazione per semplificare la gestione
  • Se hai dubbi sulla tua contabilità, affidati a un Commercialista di fiducia

Vuoi una consulenza gratuita per gestire la tua Partita IVA e le autofatture?
Prenota subito un appuntamento e scopri come semplificare la tua contabilità!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *